- Nuovo

Antica specialità che esalta le sue qualità organolettiche nelle coltivazioni alle pendici del Vesuvio. Le bacche ovali, con leggere costolature, hanno apice appuntito e pronunciato e buccia spessa.
La modalità di conservazione, legato e appeso "al piennolo", gli è valso il noto nome. La conservazione "al piennolo", in ambienti areati, offre la possibilità di consumare i pomodorini sino a fine inverno. Per la conservazione invernale i grappoli si raccolgono quando almeno il 70% dei pomodori è maturo e gli ultimi in punta sono in maturazione. Il Piennolo del Vesuvio è utilizzabile sia per coltivazione irrigua che in siccagno.
Antica specialità che esalta le sue qualità organolettiche nelle coltivazioni alle pendici del Vesuvio. Le bacche ovali, con leggere costolature, hanno apice appuntito e pronunciato e buccia spessa.
La modalità di conservazione, legato e appeso "al piennolo", gli è valso il noto nome. La conservazione "al piennolo", in ambienti areati, offre la possibilità di consumare i pomodorini sino a fine inverno. Per la conservazione invernale i grappoli si raccolgono quando almeno il 70% dei pomodori è maturo e gli ultimi in punta sono in maturazione. Il Piennolo del Vesuvio è utilizzabile sia per coltivazione irrigua che in siccagno.
Potrebbe anche piacerti