- Nuovo

Varietà antica di peperone dolce che si utilizza prevalentemente essiccato. Tipico del territorio abruzzese, i frutti hanno un caratteristico portamento "all'insù" che gli ha valso l'appellativo di "guarda in cielo". Lungo 10-12 cm, di forma conico allungata, si raccoglie quando si colora di rosso carico, per essere essiccato nelle tradizionali collane. Dopo l'essiccazione all'aria si completa l'asciugatura in forno ventilato a basse temperature. Poi si può ridurre in polvere oppure sbriciolare al momento dell'utilizzo, come condimento di tanti piatti. La pianta è vigorosa ma compatta e si distingue per l'ottima produzione. Si può coltivare sia in serra che in campo aperto.
Varietà antica di peperone dolce che si utilizza prevalentemente essiccato. Tipico del territorio abruzzese, i frutti hanno un caratteristico portamento "all'insù" che gli ha valso l'appellativo di "guarda in cielo". Lungo 10-12 cm, di forma conico allungata, si raccoglie quando si colora di rosso carico, per essere essiccato nelle tradizionali collane. Dopo l'essiccazione all'aria si completa l'asciugatura in forno ventilato a basse temperature. Poi si può ridurre in polvere oppure sbriciolare al momento dell'utilizzo, come condimento di tanti piatti. La pianta è vigorosa ma compatta e si distingue per l'ottima produzione. Si può coltivare sia in serra che in campo aperto.
Potrebbe anche piacerti