- Nuovo

Antica cipolla, molto rinomata per la sua dolcezza e il sapore intenso. Simbolo della Murgia barese, dove è coltivata dal 1800. Deve la grande popolarità ad Acquaviva delle Fonti, che nel mese di luglio la celebra con la tradizionale "Festa della cipolla rossa di Acquaviva". Le dimensioni vanno dai 300 ai 900 grammi, ma in alcuni casi ha raggiunto addirittura 1,5 chili. Il bulbo ha colore rosso violaceo e tagliandolo mostra venature rosse che schiariscono fino al bianco. In cucina è prelibata nelle insalate estive ma anche in creme e come condimento delle focacce salate
Antica cipolla, molto rinomata per la sua dolcezza e il sapore intenso. Simbolo della Murgia barese, dove è coltivata dal 1800. Deve la grande popolarità ad Acquaviva delle Fonti, che nel mese di luglio la celebra con la tradizionale "Festa della cipolla rossa di Acquaviva". Le dimensioni vanno dai 300 ai 900 grammi, ma in alcuni casi ha raggiunto addirittura 1,5 chili. Il bulbo ha colore rosso violaceo e tagliandolo mostra venature rosse che schiariscono fino al bianco. In cucina è prelibata nelle insalate estive ma anche in creme e come condimento delle focacce salate
Potrebbe anche piacerti